La musica che parla alla tua mente
Un percorso dove le vibrazioni sonore incontrano il benessere psicologico. Scopri come ritmi, armonie e melodie possono accompagnarti verso una maggiore consapevolezza di te.
Esplora il programma
Quando il suono diventa strumento di comprensione
Non parliamo di terapia nel senso clinico. Parliamo di un approccio educativo che ti aiuta a riconoscere come certe frequenze, certi pattern ritmici, possano influenzare il tuo stato d'animo.
Ho iniziato a esplorare questo campo dopo aver notato quanto la musica potesse cambiare completamente la mia giornata. A volte bastava una canzone particolare per farmi sentire più centrata, altre volte un brano diverso mi dava energia.
- Ascolto consapevole: impari a riconoscere quali elementi musicali ti toccano davvero e perché
- Ritmo e respiro: scopri come sincronizzare il battito interno con le pulsazioni esterne
- Armonia emotiva: esplori le connessioni tra accordi, tonalità e stati d'animo
- Creatività sonora: sperimenti con la voce e piccoli strumenti per esprimerti liberamente
Il nostro programma inizia a giugno 2026 e si sviluppa nell'arco di otto mesi. Non è una formula magica, ma un percorso graduale che richiede pratica e curiosità.
Cosa succede durante gli incontri
Ogni sessione dura circa due ore. Si alterna teoria e pratica, sempre con un occhio alla dimensione personale.
Non serve saper suonare uno strumento. Alcuni partecipanti arrivano con una formazione musicale, altri semplicemente amano la musica. L'importante è la voglia di esplorare.
Gli incontri si tengono in piccoli gruppi, così ognuno ha spazio per condividere la propria esperienza senza sentirsi sommerso.
Come si struttura il percorso
Fase introduttiva
Nelle prime settimane esploriamo i fondamenti: cosa significa ascoltare in modo attivo, come si riconosce un'emozione attraverso il suono, quali sono i meccanismi psicologici alla base della percezione musicale.
Sperimentazione pratica
Qui iniziamo a sporcarci le mani, per così dire. Utilizzi semplici strumenti ritmici, provi tecniche di vocalizzazione, ti confronti con esercizi di ascolto guidato. È la parte più dinamica.
Approfondimento personale
Ogni partecipante sceglie un'area specifica su cui lavorare: può essere la gestione dell'ansia, la concentrazione, l'espressione emotiva. Ti accompagniamo nell'elaborare un piccolo progetto individuale.
Integrazione e continuità
Nelle ultime settimane ti aiutiamo a costruire una pratica che puoi portare avanti in autonomia. Non si tratta di diventare esperti, ma di avere strumenti concreti da utilizzare nella vita quotidiana.
Quando ho iniziato non sapevo bene cosa aspettarmi. Pensavo fosse qualcosa di più teorico, invece ho trovato un ambiente accogliente dove potevo davvero sperimentare. Ora, quando mi sento sopraffatta, so che posso usare certe tecniche di respirazione abbinate a ritmi specifici. Non è che tutti i problemi spariscono, ma ho imparato a gestirli diversamente.
Eleonora Bastiani
Partecipante edizione 2024